Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Visita al Museo per la Storia dell'Università

Immagine
Martedì 7 maggio ci troveremo al Museo per la Storia dell'Università. Ci divideremo in tre gruppi, come indicato nel calendario e nel sondaggio/iscrizione all'indirizzo https://doodle.com/poll/tmmp53aev886znhz Vi prego di partecipare al doodle, perché dovremo dividerci in tre gruppi, con un numero massimo di partecipanti fissato a 56. Nel caso voglia partecipare un numero superiore di studenti (se la disponibilità fosse terminata, segnalatelo nei commenti a questo post), fisseremo un altro orario o un'altra data. Ci troveremo direttamente davanti al museo, che si trova in sede centrale , all'angolo tra Corso Srada Nuova e Corso Carlo Alberto.

Lezione 11 aprile

Nella lezione dell'11 aprile abbiamo implementato questo blog e ciascuno studente ha provato a costruirne uno proprio. Ci siamo soffermati in particolare sull'indicizzazione dei post,  sul permalink (e la creazione di percorsi tematici nella blogosfera), sul feed RSS (utilizzato sia per diffondere i contenuti del proprio blog sia per seguire e organizzare altre fonti), sulla personalizzazione del layout anche tramite gadget, su  Google Analytics.

Seconda lezione - 9 aprile

Durante la seconda lezione abbiamo parlato di museo, di pubblici e di forme di comunicazione (https://prezi.com/inojpivkvvtr/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share).

Prima lezione - 8 aprile

Durante la prima lezione, dopo una presentazione del corso, abbiamo cominciato a "esplorarne" l'oggetto, cioè il Sistema Museale d'Ateneo. Qui sotto trovate la presentazione utilizzata (disponibile anche all'URL https://prezi.com/1egstspuoj3w/?utm_campaign=share&utm_medium=copy) che ha, per i musei che visiteremo (tranne il museo di Storia naturale, che è in ristrutturazione), qualche esempio di progetto eseguito dagli studenti degli ultimi tre anni. Le richieste in questo periodo sono state decise insieme a tutti gli studenti frequentanti e sono un po' diverse a seconda dell'anno, seppure tutte relative allo storytelling. Negli anni precedenti le specifiche sono state decisamente diverse, per cui vi consiglio di non basarvi su ciò che trovate in rete e di non iniziare a pensare al progetto prima che insieme decidiamo come dovrà essere quest'anno.

Benvenuti

Immagine
Benvenuti nel blog di Comunicazione digitale e multimediale B. Il nome del blog (tutti belli quelli proposti) che avete scelto, quasi all'unanimità, rivela uno spiccato senso di appartenenza al corso di studi. Spero che la conoscenza delle storie nascoste dietro ai molti oggetti conservati nei musei universitari possa accrescere anche il senso di appartenenza alla nostra università, un'istituzione di antica origine. Il blog è pensato come uno spazio condiviso, in cui potrete pubblicare le vostre osservazioni, approfondimenti, suggerimenti, così come le proposte di logo e le immagini per personalizzarne l'aspetto grafico. Troverete anche le presentazioni, le date delle visite ai musei, i programmi che abbiamo utilizzato, insomma, tutto quello che faremo durante il corso.