Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Realtà aumentata - Presentazione 16 Maggio

Ecco i contenuti che abbiamo affrontato durante la presentazione di lunedì 16 maggio. Dato che l'architettura di COSPACES (il sito che abbiamo usato per creare questo spazio 3D) non permette la condivisione esterna tramite link, abbiamo girato un piccolo video dove ci spostiamo nella presentazione per mostrarvi i contenuti.  Per chi volesse provare, per le prossime 2 settimane è possibile creare i propri spazi virtuali in 3D o immagini a 360° con tutte le caratteristiche PRO di COSPACES, e per farlo dovrete: Creare un account STUDENT su COSPACES edu; Scaricare l'applicazione sul cellulare (o fare il login sul computer, che permette un utilizzo più comodo del programma); Nella sezione MY CLASSES del vostro profilo personale, cliccare su JOIN CLASS; Inserire il codice: DQZFH. Così facendo, sarete entrati nella classe virtuale da noi creata, denominata "simulazioni COSPACES" e potrete iniziare a creare i vostri spazi personalizzati cliccando sull'assignme...

Esame 3 giugno

Oggi il corso è terminato. Ringrazio tutti gli studenti che lo hanno seguito. Ricordo ai gruppi che hanno presentato un approfondimento che devono postarlo al più presto sul blog. Come d'accordo ecco quindi il post per il primo esame. Mi raccomando di leggere ancora le indicazioni generali nel post dedicato . Passiamo ora alle indicazioni specifiche per l'appello che inizierà il 3 giugno. Almeno tre giorni prima del giorno dell'appello, cioè entro il 30 maggio, scrivete nei commenti a questo post: - il nome del gruppo - il numero dei componenti - tutti i link del vostro progetto - il target a cui vi siete rivolti Il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi. Per la "scaletta" terrò conto dell'ordine in cui sono stati inseriti i link. Ricordate che se il progetto è stato svolto in gruppo tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame. Ecco la scaletta d'e...

Lezione all'Orto botanico

Immagine
Martedì 28, ultimo giorno di lezione, ci troveremo all'Orto botanico. Ecco il solito doodle a cui iscrivervi al più presto: https://doodle.com/poll/xyp6t39bh99uv98

Video editing

Ecco il link da cui potete scaricare la presentazione: t https://drive.google.com/open?id=1aJBgrci-X9-fjsnaTIWcSY8tWKiskyFt Chi non avesse potuto essere presente alle lezioni o chi volesse approfondire trova comunque molti tutorial, per tutti i livelli, sul sito ufficiale di HitFilm

Visita al museo di Archeologia

Immagine
Il museo di Archeologia, che visiteremo giovedì, è ospitato nella sala della Crociera dell’antico Ospedale San Matteo. L’ingresso si trova nel passaggio tra il Cortile delle Magnolie e il Cortile Sforzesco. Vi ricordo di iscrivervi al doodle per la visita, all'indirizzo https://doodle.com/poll/fuv64sepghsh75yk Martedì 28, ultimo giorno di lezione, effettueremo la visita all'Orto botanico.

Lezione giovedì 16 e lunedì 20

Ecco la presentazione sulla realtà aumentata: Lunedì dopo una vostra presentazione, che vi prego di caricare nel blog, abbiamo fatto una discussione sul significato di interattività e su come il significto della parola sia cambiato nel corso del tempo. Abbiamo poi utilizzato i cardboard per applicazioni di realtà virtuale e l'app di Focus.

Prossima visita al museo

Giovedì 23 maggio ci troveremo al museo di Archeologia, a partire dalle 9. Mettero il solito doodle nei prossimi giorni, per evitare che qualcuno si iscriva, poi si dimentichi o cambi idea e sottragga il posto ai compagni che vorrebbero venire in un determinato orario. Vi ricordo anche che oggi abbiamo fissato l'aula L3 per martedì prossimo, dalle 11 alle 13, per proseguire con le riprese e l'editing della storia che avete elaborato.

Lezioni lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15

Lunedì 13 abbiamo parlato di storytelling museale e terminato l'argomento, di cui pubblico la presentazione Abbiamo poi iniziato a parlare di come i materiali informativi del museo possano essere presentati tramite le tecnologie digitali, cominciando a presentare quelle di realtà aumentata. Martedì, al museo della tecnica elettrica, abbiamo affrontato molti argomenti diversi, legati al museo, agli oggetti e ai personaggi di cui abbiamo trovato molte testimonianze. Mercoledì abbiamo invece, in aula L3, fatto un piccolo storyboard di un filmato che sarà in parte tradizionale e in parte in stop motion. Abbiamo effettuato le prime riprese e iniziato ad utilizzare HitFilm express. Domani ci troviamo come al solito in aula del Quattrocento.

Lezioni 6 e 9 maggio

Nella lezione di lunedì abbiamo iniziato a parlare di storytelling. Alcuni di voi hanno chiesto di fare qualche lezione più "pratica", in particolare di editing video. Giovedì abbiamo allora, dopo aver presentato lo storytelling digitale e le sue diverse forme, iniziato a vedere come progettare un video e quali sono le sue caratteristiche principali. Ho poi prenotato, come d'accordo, per mercoledì prossimo, 15 maggio, l'aula L3 del Palazzo S. Tommaso, dalle 9 alle 12 . Caricherò nel blog la presentazione relativa allo storytelling non appena termineremo l'argomento.

Indicazioni per l'esame

Durante l'ultima lezione, del 9 maggio, abbiamo deciso tutti i dettagli per la preparazione dell'esame, che qui riporto, soprattutto per coloro che non frequentano. L'esame è composto da due parti: la presentazione del proprio progetto e l'orale sugli argomenti del corso. Il progetto può essere preparato e presentato singolarmente oppure in gruppo (max 4 persone). Nel caso si scelga di lavorare in gruppo, tutti i componenti dovranno presentarsi contemporaneamente e ciascuno esporrà il proprio lavoro.  Quest'anno sarà possibile, relativamente ai musei dell'Università, presentare un progetto che segua le linee-guida dello storytelling oppure un video promozionale Nel primo caso la storia che preparerete, relativa a un oggetto o un personaggio che vi ha particolarmente colpito durante le visite ai musei universitari, deve essere volta alla comunicazione interna. Nel caso si tratti di un video deve avere una durata inferiore o uguale a un minuto e mezzo . Import...

Visita al Museo della Tecnica elettrica

Immagine
Martedì prossimo, il 14 maggio, ci troveremo al Museo della Tecnica elettrica. Lo schema è sempre lo stesso, tre gruppi in tre diversi orari. Partecipate al doodle al link https://doodle.com/poll/ivt582kt2t947a4n Il museo si trova vicino ad Ingegneria, in via Ferrata. Ecco una cartina tratta da Google maps e un'immagine a 360 gradi della via: